

Mindfulness Eating On Line – 2^ Edizione
3 Marzo @ 18:30 - 21 Aprile @ 20:30
Il protocollo Mindfulness Eating (MB-EAT) è stato costruito sulla base del classico protocollo Mindfulness MBSR.
Come si svolge
A chi è rivolto
- ci perdiamo il gusto di ciò che mangiamo;
- non ci accorgiamo di quanto mangiamo;
- ci sentiamo in colpa per quanto mangiamo
- scarichiamo nel cibo le nostre frustrazioni
- e tanto altro ancora…..
- questo per-corso è rivolto a persone che hanno un rapporto complicato, difficile o disagiato con il cibo.
- Non sostituisce terapie mediche e/o psicoterapiche relative a già diagnosticati Disturbi del Comportamento Alimentare.
- Può affiancare le terapie in corso (di cui sopra), ma è consigliabile preventivamente il parere favorevole degli specialisti che hanno in carico la persona.
Cosa Imparerai
Sono 7 le abilità del mangiatore consapevole che possiamo acquisire attraverso la Mindfulness Eating
- Consapevolezza: la consapevolezza è un fondamento della Mindfulness. Un tipo di attenzione calma e focalizzata che ci consente di sintonizzarci attraverso i sensi con il cibo che assaporiamo e con le sensazioni di fame e sazietà, le emozioni e pensieri legati all’alimentazione;
- Osservare: quando ci osserviamo attentamente e in modo consapevole notiamo come spettatori imparziali le sensazioni che provengono dal nostro corpo, le emozioni e i pensieri, iniziamo a comprendere come questi aspetti possono portarci a mangiare in modo inconsapevole;
- Essere nel momento presente: fare in modo che la nostra mente si sieda accanto a noi a tavola ci aiuta a disattivare il pilota automatico delle nostre abitudini alimentari e a vivere il presente come un’opportunità: ogni morso del cibo è un’esperienza nuova;
- Essere consapevole del contesto: prestare attenzione al contesto in cui viviamo ci permette di notare come molte cose che ci circondano rappresentano dei trigger per mangiare in modo non consapevole;
- Non giudizio: allenandoci a pensare in modo non giudicante, neutrale o compassionevole, possiamo imparare a essere comprensivi sulla difficoltà di mangiare in modo consapevole. Quando smettiamo di giudicarci, permettiamo a noi stessi di essere più presenti e attenti alla nostra alimentazione;
- Lasciare andare: quando lasciamo andare permettiamo alla situazione di essere quello che è senza desiderare qualcosa di meglio. Per esempio, lasciare andare le forti emozioni legate all’alimentazione consente di gestirle in modo efficace e di non mangiare in modo eccessivo e inconsapevole per scappare da emozioni difficili;
- Accettazione: attraverso essa accettiamo le cose così come sono senza cercare di cambiarle: è il primo passo per gestire e risolvere un problema, da lì si procede.
Costi e Condizioni
- La quota di partecipazione è di 247 € pagabili, a mezzo bonifico, in due momenti: 127 € prima dell’inizio del percorso; 120 € dopo il terzo incontro.
- La quota indicata include già la tessera associativa annuale a B-Yourself del valore di 15 euro che scade al 31.12 di ogni anno.
- L’iscrizione sarà ritenuta valida solo ad avvenuto versamento della prima quota.
- Puoi scegliere di pagare con PayPal (cliccando sulla scritta), oppure
- puoi effettuare un bonifico bancario: IBAN: IT10K0311137130000000001169
- In entrambi i casi inserire nella causale: Nome – Cognome – MB-EAT 2
- Per chi ha partecipato ai nostri Per-Corsi strutturati (MBSR oppure MB-EAT) è previsto uno sconto del 20% sul totale (esclusa tessera sociale)
- In caso di annullamento del Per-Corso, sarà restituito l’ammontare totale di quanto versato.
- Non è possibile recuperare gli incontri persi. L’interruzione del percorso, per qualunque motivo, non da diritto ad alcun rimborso.
- Ricordiamo che la Tessera Associativa è obbligatoria, in quanto i percorsi B-Yourself sono rivolti esclusivamente ai soci.
- Il Per-corso sarà attivato con un numero minimo di partecipanti pari a otto.
Termine ultimo per le iscrizioni: 28 Febbraio 2021.