

Ashtanga Yoga
9 Novembre 2019 @ 17:30 - 19:00
Cos’è l’Ashtanga Yoga
Nei corsi di ashtanga gli studenti apprendono le asana in un ordine preciso e rigoroso, la pratica in classe e la pratica personale seguono uno schema ben definito.
La sequenza di apertura prevede una serie di 3 o 5 saluti al sole, seguita da asana in piedi e da una delle sei sequenze principali di posture, chiamate “serie primaria”, “serie secondaria” e “serie avanzata”. Di quest’ultima esistono 4 varianti, per un totale di 6 sequenze predeterminate. L’ashtanga incoraggia infatti la pratica quotidiana, anche individuale, prevedendo comunque un giorno di riposo.
La pratica di una sessione di Ashtanga Yoga inizia con il mantra di apertura e termina il mantra di chiusura.
L’esecuzione delle asana avviene in un flusso, le posizioni sono collegate tra loro da movimenti di transizione (vinyasa) e coordinate con il respiro, che riveste grande importanza. La respirazione è nasale, rumorosa, vigorosa e scandisce il movimento, che avviene sempre in corrispondenza di una espirazione o inspirazione, si chiama respiro Ujjayi.
La pratica personale dell’Ashtanga Yoga è una caratteristica dello stile Mysore, che prende il nome dalla città indiana in cui Pattabi Jois ha svolto per anni il suo insegnamento. È condotta individualmente, preferibilmente nelle prime ore del mattino. La persona-guida segue lo studente correggendone la posizione e assegnando le sequenze, che lo studente non può variare di sua iniziativa.
L’Ashtanga Yoga è uno stile molto rigoroso e impegnativo dal punto di vista fisico, adatto alle persone un po’ più allenate.
Le asana incluse nelle sei serie dell’Ashtanga sono talvolta molto complesse e per avanzare dalla serie primaria alle successive possono occorrere anni di pratica.
Quindi, lo scopo di chi comincia a praticare non deve essere quello di padroneggiare le asana, ma mantenere la concentrazione sulla propria interiorità durante la pratica. Consapevolezza e presenza!
Quando
Due Appuntamenti: 26 ottobre e 23 novembre dalle 17.30 alle 19.00
Puoi trovare questo evento anche sulla nostra pagina Facebook, a questo link: https://www.facebook.com/events/370885310489342/
Conduce
Rossella Govoni
Dove
Centro B-Yourself. Via Risorgimento, 40 – Cento.